frontalino
ESCURSIONISMO
"Montagna insieme"
LOGO_CAI



home

E’ compito Istituzionale del Club Alpino Italiano favorire la conoscenza dell'ambiente alpino, e la nostra sezione ha inteso assolvere tale compito attraverso l'iniziativa “Montagna Insieme”.
Il programma comprende
escursioni nelle montagne dell'arco alpino occidentale, che attraverseremo nel modo più antico e affascinante, percorrendone i sentieri e le mulattiere, ricercando le tracce e (a presenza ancora attuale di una civiltà contadina che, anche nelle nostre vallate, ha subito oltraggi spesso senza rimedio.
Percorrendo questi itinerari potrà ritrovarsi anche l'incanto di una natura appena sfiorata dai segno dell'uomo: dal sentiero che si snoda fra gli alpeggi, dalla balta che si confonde con la pietra. Rimarrà a fine gita la piacevole confusione di nomi del mille fiori osservati nei prati e l'emozione quasi certa dell'incontro con l'animale in libertà. Questi grandi, splendidi spazi sono alla portata di tutti, e a tutti dunque rivolgiamo il nostro Invito, con
l'augurio di poter offrire ai partecipanti insieme ad un piacevole svago, qualche interessante occasione di riflessione.


attività
alp_giovanile
bt_alpinismo
sci_alpinismo
news
photo
link Gian Mario Giolito

Accompagnatori di Escursionismo
Indirizzo e_mail: escursionismo@caibra.it


A.E.A. Anna Maria Bruno             tel. 0172.432653 - 333.3700251
e_mail: giuseppe.occelli@alice.it
A.E.A. Maria Rosa Fogliatto         tel. 0172.432573 - 333.6021745
e_mail: mr58fogliatto@gmail.com
A.E.A. Gianfranco Galvagno         tel. 0172.423061 - 328.2753371
e_mail: g.gian45@alice.it
A.E.A. MariaTeresa Magnone       tel. 0172.493886 - 338.3994793
e_mail:teregio.70@gmail.com
A.E.A./A.A.G. Pier Paolo Mattis    tel. 0172.411408 - 339.5364986
e_mail: pierpaolo.mattis@gmail.com


Regolamento

Il DIRETTORE di GITA ha la facoltà di modificare l'itinerario qualora mutate condizioni atmosferiche o altro lo richiedano;ha altresì la facoltà insindacabile di non accettare escursionisti non adeguatamente equipaggiati che potrebbero compromettere la sicurezza personale e/o generale " nelle uscite con difficoltà: EEA/PD/F il partecipante dovrà avere l'attrezzatura necessaria: imbrago, set da ferrata omologato, picozza, ramponi, cordini, ecc, ed essere in grado di saperli usare"  
Gli orari di partenza saranno scrupolosamente osservati per non compromettere il regolare svolgimento del programma. E' buona norma portarsi sul luogo di partenza 10-15 minuti prima dell'orario di partenza. I ritardatari anche se soci non saranno attesi.
L'escursionista iscritto al Cai deve recare con se la tessera personale durante la gita.
Occasionalmente potranno essere accettate persone non soci CAI che desiderano provare l'esperienza di una escursione in gruppo,
Gli organizzatori non risponderanno di incidenti occorsi ai partecipanti che volutamente hanno ignorato le disposizioni impartite.
La mancata partecipazione all'escursione non da diritto ad alcun tipo di rimborso.
L'iscrizione implica la piena accettazione del presente regolamento (se con pullman versando la quota richiesta) e la consapevolezza delle difficoltà tecniche e dell'impegno che l'escursione richiede.

 

Assicurazione non soci in attività istituzionale (Escursioni)
La partecipazione all'attività della Sezione è subordinata alla compilazione del modulo Consenso oltre che al pagamento della quota stabilita dalla Sede Centrale per assicurazione infortunio €.7,50 e Soccorso Alpino €. 4,05 

Cosa avere nello zaino
(Da modificare a secondo le esigenze dell'escursione)

Berretto lana - Berretto sole - Occhiali sole - Crema protettiva - Maglione (Pile) - Giacca vento - Guanti - Biancheria di ricambio - Borraccia - Coltello milleusi - Viveri - Carta Topografica - Bussola - Altimetro - Mantellina - Pila

















Il ritrovo per tutte le escursioni salvo diverso avviso,
sarà da Bra Piazza Giolitti (ala coperta)


acrobat- scarica acrobat per leggere i documenti in pdf

Le Alpi del Sole 2023
Depliant_Pdf



Privacy & cookie policy
Cliccare sulle immagini per ingrandire PROGRAMMA 2023
Riepilogo escursioni in pdf


Le iscrizioni si raccolgono rispondendo all'email oppure chiamando o con messaggio Whatsapp al nr. 3314021113
- I soci in regola con il tesseramento avranno la precedenza sulle prenotazioni






Domenica 12 marzo
Anello delle Sette Chiesette - Celle Ligure
Partenza da Bra h. 6:00 con pullman (minimo di 35 partecipanti); dislivello: 500 m; difficoltà: E; Tempo di percorrenza: h. 5,00 circa. Iscrizioni entro venerdì 3 versamento caparra €.20,00  
Direttore di gita: Maria Teresa Magnone 




 


Domenica 16 aprile
Entroterra Ligure, Sestri Levante Moneglia
Partenza da Bra h. 6:00 con pullman (minimo di 35 partecipanti); dislivello: 600 m; difficoltà: E; Tempo di percorrenza: h. 5,00 circa. Iscrizioni entro venerdì 7 versamento caparra €.20,00. Direttore di gita: Maria Teresa Magnone


Domenica  21 maggio
Monte Pagliano (989 m)
Valle Maira
Partenza da Bra h. 8:00; dislivello: 340 m; difficoltà: T; tempo di percorrenza: h. 4,00 circa. Iscrizioni entro venerdì 19. Direttore di gita: Maria Teresa Magnone

  







Domenica 4 giugno
Sentiero Camilla e Gorge de la Reina
Valle Gesso  
Partenza da Bra h. 7:00; dislivello: 770 m; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h. 5,30 circa. Iscrizione entro venerdì 2. Direttore di gita: Maria Rosa Fogliatto






Descrizione_Pdf

Domenica 18 giugno
Lago Biecai e Moie
 Valle Ellero
Partenza da Bra h. 7:00; dislivello: 600 m; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h. 4,00 circa; Iscrizione entro venerdì 16.
 Direttore di gita:Anna maria Bruno

 





Domenica 9 luglio
Festa Bivacco Bonfante
Valle Maira
Il programma verra specificato successivamente
Referente: Sezione Cai Bra






 

Domenica 16 luglio
Anello forti Tabourde e Pepino
Valle Vermegnana
Partenza da Bra h. 7:00; dislivello 600 m; difficoltà: E; tempo di percorrenza h. 4,00 circa. Iscrizioni entro: venerdì 14
Direttore di gita: Anna maria Bruno


Descrizione_pdf




Domenica 30 luglio


Partenza da Bra h. 7:00; Dislivello 1030 m; Difficoltà E: tempo di salita h. 3,30 circa;  Iscrizioni entro: venerdì 28
  Direttore di gita: Pier Paolo Mattis






6/7/8 agosto  Trekking (in rosa)
Monte Thabor (Valle Stretta)
Partenza da Bra h. 8:00 con mezzi propri; Max partecipanti n° 20; iscrizione entro 16 giugno con versamento di caparra €. 100,00
Domenica 6
Rifugio Tabor (2205 m); Dislivello: 730 m; Difficoltà: E; Tempo di percorrenza h: 3,00.
Lunedì 7
Lac des Bataillères (2422 m); dislivello 400 m; difficoltà E.
Martedì 8
Monte Thabor (3178 m); dislivello 850 m; difficoltà E.
Direttore di Gita Maria Teresa Magnone





   

Domenica 15 Ottobre
Lago Lauzanier (2284 m)
Valle dell'Ubayette
Partenza da Bra h.7:00 ; Dislivello 300 m; Difficoltà: E; tempo di perorrenza h. 5,30. Iscrizioni entro venerdì 13.
Direttore di gita: Anna maria Bruno




 
                                  Domenica 17 settembre
                             Colle Lunella - Colle Portia
                                          Valle di Lanzo
Partenza da Roreto h. 7:00 ; Dislivello 850 m; Difficoltà: E; tempo di percorrenza h. 5,30 circa.
Iscrizioni entro venerdì 15.
                                                                   Descrizione_pdf
Direttore di gita: Maria Rosa Fogliatto
 





Domenica 1 ottobre
Escursione ai Becchi Rossi  (2261 m)
Valle Stura
 
Partenza da Bra h. 7:00; dislivello: 700 m; difficoltà: E; Tempo di salita: h. 2,30 circa; Iscrizione entro venerdì 29 settembre.
Direttore di gita: Pier Paolo Mattis







Domenica 8 ottobre
Anello della Marmorea 
Brossasco Valle Varaita
 

Partenza da Bra h. 7:30; dislivello: 750 m; difficoltà: E; Tempo di percorrenza: h. 4,30 circa; Iscrizione entro venerdì 6.
Direttore di gita: Maria Rosa Fogliatto








Montagna Insieme 1985 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 1986 scarica il pdf

Montagna Insieme 1987 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 1988 scarica il pdf

Montagna Insieme 1989 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 1990 scarica il pdf

Montagna Insieme 1991 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 1992 scarica il pdf

Montagna Insieme 1993 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 1994 scarica il pdf

Montagna Insieme 1995 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 1996 scarica il pdf

 


Montagna Insieme 1997 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 1998 scarica il pdf
Montagna Insieme 1999 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2000 scarica il pdf


Montagna Insieme 2001 scarica il pdf  Montagna Insieme 2002 scarica il pdf

Montagna Insieme 2003 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2004 scarica il pdf
Montagna Insieme 2005 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2006 scarica il pdf
Montagna Insieme 2007 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2008 scarica il pdf
               

Montagna Insieme 2009 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2010 scarica il pdf

Montagna Insieme 2013 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2014 scarica il pdf

Montagna Insieme 2015 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2016 scarica il Pdf

Montagna Insieme 2017 scarica il pdf  -  Montagna Insieme 2018 scarica il Pdf


Montagna Insieme 2019 scarica il Pdf  -  Montagna Insieme 2020 scarica il Pdf  



               


                













Torna su